Seleziona lo spettacolo che intendi approfondire

Due Dozzine di Rose Scarlatte Serata Omicidio
L’Anatra all’Arancia La Mania della Regia
13 a Tavola Arsenico e vecchi merletti
Domani Sposi Funny Money
El fumo blanco La Lisistrata
In Panne Stanze Comunicanti
Una Serata Fuori Socrate…. è morto ?
Il Primo Appuntamento Sogno di una notte di mezza estate
Dialogo semiserio con la Morte 8 Donne e un Mistero
Assassinio in casa Wilson La Prova Generale
Speak a Little Louder La Cena dei Cretini
Di tanto amore Il mazzo di chiavi
Caffè letterario Lo Vedo e non lo Vedo
Mimosa al Cioccolato Il Medico dei Pazzi
La Gabbia Satisfaction
Il Quesito Una farfalla d’argento
Interno di famiglia Il balcone di fronte
La storia del cannolo Il futuro non è un verbo
La strana coppia Caro Luigi
Reading Teatrali e Monologhi



SATISFACTION (2020) , corto teatrale di Carlo Selmi, Regia di A. Ferro, Compagnia “Ferro e Fuoco”. Premio miglior attrice non protagonista, 10 Festival Teatro Brillante Amatoriale “COLLI ANIENE – ROMA” CORTI SOCIAL – (I Scoordinati)

Ma…..la canzone “SATISFACTION”, è dei Beatles o dei Rolling Stones? Chiediamolo alla “direttrice” del night club….





CARO LUIGI, una fantasia tratta dalle novelle di Pirandello – (Teatro di Alice luglio 2024)

Quattro novelle in omaggio a Pirandello per la regia di Elettra Zeppi (Teatro di Alice). In ordine di sequenza: “La Patente“, “La Morsa“, “L’Uomo dal fiore in bocca” e “All’Uscita” (l’uomo grasso, Ines Le Breton). Teatro Cometa Off e Teatro Vittoria Colonna a Marino. Giugno e dicembre 2024.






LA GABBIA di Stefano Massini, regia Nicoletta Conti, Teatro Antigone – (15-17 novembre 2024)

Due coppie di donne con storie differenti, si ritrovano nel parlatorio di un carcere: non luogo di dialogo e di collegamento tra un “dentro” e un “fuori”, capace di “rivelare storie, scenari inconsapevoli e costanti di relazioni umane”.







LA STRANA COPPIA (2022) , versione femminile di Neil Simon, su gentile concessione della MPT Concessionari Srl di Roma

Dall’omonimo film con Walter Matthau e Jack Lemmon, una rivisitazione al femminile di un grande classico della commedia americana.





IL FUTURO NON E’ UN VERBO (2022) , corto teatrale di Carlo Selmi e degli allievi del corso di drammaturgia, Regia di A. Ferro, Teatro Piccolo San Vigilio e Tor Bella Monaca nell’ambito della Rassegna “MI VENDO”

Può una strage riuscire a far incontrare il passato e il presente dopo più di 40 anni? Succederà e in un modo imprevedibile, inquietante e misterioso.





LA STORIA DEL CANNOLO noir, di Claudio Nicolini.

Quattro biglietti con quattro frasi di De Andrè condurranno quattro sconosciuti in un appartamento. Perchè? Ideale, Giustizia e Amore, saranno il filo conduttore alla scoperta di un giallo noir sempre attuale.


La Storia del Cannolo (2024)


La Storia del Cannolo (2022)



INTERNO DI FAMIGLIA (2021)  di Patrizia Sanzari.

La pandemia, che ha stravolto il mondo, mostra il suo lato migliore: diventa un ponte. Riunisce un nucleo familiare e lo conduce verso verità e accettazione di sé.







IL BALCONE DI FRONTE (2021)  di Stefano Terrabuoni. Premio “Migliore rappresentazione” – Rassegna sul tema “la Solitudine 2.0” – 1° edizione Festival “Il Canotto Parlante”.

Tre personaggi diversi ma uniti tra loro da una solitudine voluta o subita. Nonostante l’isolamento della pandemia, le loro vite si intrecciano e riusciranno a diventare migliori.








IL QUESITO (2021) , corto teatrale di M.A. Terribili, Compagnia “Prunas”. Premio miglior attrice protagonista e miglior spettacolo, Rassegne corti teatrali al Teatro Ghione e Colli Aniene.

Una coppia si presenta al cospetto di una improbabile cartomante e al suo aiutante prete. Riusciranno i due coniugi ad esporre “il quesito ” e ad essere soddisfatti della risposta…?





“ILIADE: VOCI DI GUERRA” regia e docente, Beatrice Gregorini, Laboratorio CentroVoce, presso Spazio 45 (giugno 2024).




“PICCOLE MOSSE” di Valeria Moretti, Love story tra Virginia Woolf e Vita Sackville West, Reading teatrale Sezione letteraria, con Patrizia Bellucci nell’ambito dell’International Tour Film Festival 2024 – (Civitavecchia).


“TREDICI” – Tratto dall’omonima serie televisiva.




“NORA FANSHAW “ – Monologo tratto dal film “Storia di un matrimonio”.



Monologo In 5 minuti (online 2020)  di C. Nicolini per la Rassegna “I Monologhi d’Italia”. Premio “miglior monologo” dal vivo al Teatro degli Eroi (2021).

Un incontro al buio di nuova generazione affidato tuttavia a una donna non giovanissima, un pò maldestra e paranoica che affida il suo destino e la propria solitudine alle strategie dell’Universo …astrale.




Monologo “In 5 minuti” per la Rassegna “Da soli insieme” al Teatro le Salette (2020)



Corto teatrale Una farfalla d’argento (2021)  di M. A. Terribili per la prima edizione “TREatro sul Tevere”.

Ispirato alla famosa canzone “Lella” di Edoardo De Angelis e Stelio Gicca Palli il corto parla di un femminicidio senza pentimento da parte di un uomo che non accetta l’idea di essere lasciato dalla sua amante.





Di tanto amore  (2019) , libero adattamento e riscrittura da “Il gabbiano” di A. Cechov.

“Di tanto amore” prende il filo dei “sentimenti” di una complessa trama, quello che lega tra loro i protagonisti della vicenda in una catena di desideri, speranze e delusioni, alla continua ricerca dell’amore negato.





Due Dozzine di Rose Scarlatte  (2018)  di De Benedetti :

In una coppia fin troppo fedele, la moglie comincia a sentire la voglia di evasione ed organizza una settimana bianca. Il marito ne approfitta per inviare due dozzine di rose scarlatte ad una contessa che aveva chiamato per errore convinta d’aver parlato col fioraio. Un testo brillante e divertente ma che dietro la sua leggerezza nasconde quell’infelicità e quell’insoddisfazione che spesso accompagnano l’essere umano, costringendolo a una vita claustrofobica e stagnante in attesa che, prima o poi, arrivi “qualcosa” di nuovo a riaccendere una scintilla di vita, magari, perché no… due dozzine di rose scarlatte!









Lo Vedo e non lo Vedo  (2019)  di Paolo Cappelloni:
Premio Comicoff 2019 miglior attrice non protagonista

Quando il potere di persuasione delle persone riesce a cambiare l’ordine degli eventi, anche dei più folli propositi. Ma sarà davvero così? Una commedia grottesca dove mediocri approfittatori e falsi moralisti girano intorno a due semplici donnette che, tuttavia, non saranno da meno.





Mimosa al Cioccolato  (2019)  di Claudio Nicolini:

Una trattoria etnica alla periferia di Roma è la cornice ambientale di una rimpatriata di ex compagni di classe chiamati a raccolta dopo 32 anni per festeggiare il compleanno di una di loro davanti ad una torta dal sapore acre e malinconico. Ispirato a un fatto di cronaca realmente accaduto.





“La Mania della Regia” (2017) , Selezione di corti teatrali ispirati a SPOON RIVER ANTHOLOGY di Edgar Lee Masters, (Compagnia Serpiria, Regia di A. Ferro, Teatro Anfitrione)

Sulla scia pirandelliana tra i profumi e i colori del mare, iniziano a muoversi i Pupi siciliani, tenuti in vita dalla voce narrante o dal “puparo” se volete..ma alla fine l’istinto ribelle della libertà prenderà il sopravvento.






Funny Money  (2004)  di Ray Cooney:

Cosa fareste se vi capitasse tra le mani una borsa piena di soldi che appartengono alla mafia? Il mite Henry Perkins, passato lo shock iniziale, decide di scappare lontano dalla sua casa londinese insieme alla moglie Jean. Ma partire all’improvviso è tutt’altro che semplice: a casa Perkins, infatti, irrompono amici, tassisti, malviventi e poliziotti che renderanno la fuga (quasi) impossibile.




L’Anatra all’Arancia  (2005)  di William Douglas e Marc-Gilbert Sauvajon :

È una bella storia universale di un uomo e di una donna e di come il protagonista si inventi un modo per riconquistare la moglie che lo ha tradito e che amava, architettando un piano per dimostrare che lui è il suo unico amore anche dopo 25 anni.





La Cena dei Cretini  (2006)  di Francis Veber :

Commedia divertente e dall’agrodolce morale finale, che cerca di disquisire sulla reale natura dell’essere “cretino”.




13 a Tavola  (2007)  di Marc Gilbert Sauvajon :

La classica commedia da ‘filodrammatica’ che gioca su una diffusa superstizione per creare le più disparate e divertenti situazioni tragicomiche. Una coppia sta organizzando la cena di Natale, quando si accorge che ci saranno 13 commensali seduti a tavola. Inizia un tortuoso peregrinare nella vana ricerca di evitare quel numero malefico ma un colpo di scena seminerà scompiglio con vecchi rancori, gelosie e armi da fuoco.






Arsenico e vecchi merletti  (2008)  di Joseph Kesselring :

Cosa si nasconde dietro l’apparente tranquillità di una piccola casa vittoriana, nel cuore di Brooklyn, abitata da due simpatiche e serafiche vecchiette il cui unico scopo nella vita sembra essere quello di fare del bene al prossimo?





Domani Sposi  (2007)  Fatti e misfatti da “I Promessi Sposi :

estratto de “La Monaca di Monza”  e “L’Onorevole”.





Il mazzo di chiavi  (2013)  testo tratto dallo spettacolo di Serena Dandini “Ferite a morte”.






El fumo blanco  (2001)  di Arepo :

A dieci anni Armando viene messo in un Seminario. Si interrompono i suoi sogni e la sua creatività. La madre sceglie per lui la sua vita: diventerà Cardinale. Una giornata spesa a dialogare con i fedeli viene interrotta da un quadro che prende vita: lo Spirito dell’Inquisizione. Questo cambierà tutto e suo malgrado, non per sua scelta, diventerà Papa.





Il Medico dei Pazzi  (2001)  di E. Scarpetta, Teatro Anna Magnani:

Felice Sciocciammocca è il generoso zio di uno scapestrato nipote, che l’ha ingannato dicendo di essersi laureato e di dirigere una clinica psichiatrica. Quando questi arriva a Napoli per visitare il ragazzo, si rende conto che la realtà è ben diversa da quello che immaginava: Ciccillo infatti ha bisogno di soldi per pagare un debito di gioco.





La Lisistrata  (2002)  di Aristofane :

Commedia che per eccellenza sottolinea  la forza motrice del sesso, ritenuto già dai Greci tanto potente da  poter condurre alla soluzione di una guerra. La storia è quella di una donna pronta a sacrificare il proprio piacere e quello delle sue concittadine per convincere gli uomini alla pace duratura.




In panne  (2010)  di F. Dürrenmatt :

Quattro donne,  un giudice, un avvocato, un pubblico ministero e un boia, ammazzano il tempo inscenando i grandi processi della storia. Ma alla sbarra finisce un imputato in carne e ossa: Alfredo Traps, rappresentante di commercio, costretto a pernottare da loro per un guasto all’automobile . Lui si pregusta già il lato piccante della situazione ma si ritrova invece fra le quattro vegliarde, che gli illustrano il loro passatempo. L’ospite è spiacente: non ha commesso, ahimè, nessun delitto. Come aiutarli? Niente paura, lo rassicurano: “un crimine si finisce sempre per trovarlo”.




Stanze Comunicanti  (2012)  di A. Ayckbourn :

Nello spazio immutabile di una lussuosa suite d’albergo, tre donne si muovono di vent’anni in vent’anni, utilizzando non la classica “macchina del tempo”, ma un misterioso varco “temporale”, di cui conoscere le regole assume un’importanza vitale quando intuiscono cosa lega una all’altra: un assassino, di cui sono destinate a esser vittime. Ma il destino si può cambiare?





Una Serata Fuori  (2013)  di H. Pinter :

Primo dramma pinteriano scritto nel 1959 per la televisione. E’ il rapporto morboso e vampiresco tra una madre ossessiva e il figlio represso e fragile. Il rito del dominio viene profanato quando Albert riceve l’invito ad una festa organizzata dal suo datore di lavoro, dove manifesta tutte le sue frustrazioni relazionali tanto da diventare lo zimbello dei suoi colleghi. Alla fine il giovane sfogherà su una prostituta tutto il risentimento accumulato nei riguardi della madre, la quale, da parte sua, non tarderà ad imprigionarlo con l’ossessione delle sue stucchevoli cure e devastanti moine.





Socrate…. è morto?  (2011)  di Emidio Spinelli :

Liberamente tratto da “La morte di Socrate” di Dürrenmatt, si incontrano in scena da una parte la vanità intellettuale, il subdolo inganno,  la folle tirannia; dall’altra la solidità dell’amore, lo slancio della filosofia, la forza della giustizia. E così fino all’ultimo quadro in cui con una trovata inattesa, risuonerà la domanda: “ma Socrate…è morto?”.





Il primo appuntamento  (2018)  , tratto da “Al ristorante” di Lillo e Virginia Raffaele, con Fabio Gagliardi :

Cronaca di una frana annunciata, ovvero come si può trasformare un invito a cena in un disastro (nell’ambito della rassegna Improvvisazioni a ruota libera).





Sogno di una notte di mezza estate  (2012)  di W. Shakespeare :

Una commedia immersa in un’atmosfera fantastica e affascinante, capace di suscitare emozioni e meraviglia. La storia di un Sogno  particolarmente intricata. Si intrecciano  vicende differenti, ambientate in due mondi diversi, sebbene coesistenti nello stesso luogo: la realtà, razionale, degli uomini e la realtà, passionale, degli spiritelli.




Dialogo semiserio con la Morte  (2011)  di Urbano Stenta :

Un uomo in una stanza di albergo riceve la visita di una misteriosa e stupenda signora, altri non è che la morte che ha solo un’ora di tempo per provare tutte le emozioni di una donna terrena. L’’uomo resterà perdutamente ammaliato.





8 Donne e un Mistero  (2013)  di Robert Thomas :

Mentre in una grande villa di campagna una ricca famiglia francese si sta preparando per festeggiare il Natale, il padre di famiglia, viene trovato morto nel proprio letto. Una forte nevicata e i fili del telefono tagliati impediscono ogni contatto con l’esterno. La figlia maggiore, lancia dunque un’indagine che porterà a sospettare di ciascuna delle otto donne presenti nella casa; queste, accusandosi l’una l’altra, vedranno man mano esposti i propri segreti.





Assassinio in casa Wilson  (2015)  di Paolo Corsi :

Un vecchio scrittore alle prese con un testo commissionato, con il quale è terribilmente in ritardo. Preso dal panico, finisce con il fare un po’ di confusione tra alcool e pasticche, svenendo sul divano. Al suo risveglio comincia a fare incontri con strani personaggi, che si rivelano poi essere i personaggi del suo romanzo.






La Prova Generale  (2016)  di Aldo Nicolaj :

Una famiglia, durante la crisi degli Anni Settanta,  prova ad ingegnarsi per far quadrare il bilancio familiare. Un po’ alla volta, però, un’altra verità prende corpo, mentre un vicino ficcanaso rischia di mettere a repentaglio l’agognato successo di una “azione”illecita. Il padre invalido passa il testimone al figlio un po’ scavezzacollo, mentre la madre difende a spada tratta i suoi uomini dalla cattiveria del mondo e dalle pericolose ingenuità di una fidanzata bella ma svampita, come si addice  alle cronache dell’epoca, ma che ci riporta al nostro quotidiano.

Recensione




Serata Omicidio  (2017)  di G. Sorgi :

Perché una patita di gialli innamorata di Poirot, una maniaca nevrotica ossessiva del sesso e una donna in lutto si ritrovano dentro la casa di una estranea in compagnia della sua amica? Un omicidio preannunciato su Internet, che avverrà a mezzanotte in punto in quell’appartamento. Chi sarà la vittima? Chi, l’assassina? Solo attraverso un’attenta e minuziosa ricostruzione dei fatti si arriverà ad una soluzione. Ma a volte le soluzioni non sono la realtà.






Speak a Little Louder  (2014)  Partecipazione al Video Clip per la regia di Stefano Ricco.





Caffè letterario  (2012)  al MAE di Roma.